Giurisdizione civile
ha ad oggetto la risoluzione di una controversia relativa alla tutela dei diritti o comunque all’applicazione di una legge (ad esempio, il giudice civile può occuparsi di proprietà, diritto di famiglia, obbligazioni e contratti, diritti della persona).
MATERIA CIVILE:
area della famiglia e dei diritti della personalità (Prima Sezione Civile);
area minori e tutele (Prima Sezione Civile Bis);
area della pubblica amministrazione (Seconda Sezione Civile);
area del diritto societario (Terza Sezione Civile);
area delle esecuzioni mobiliari ed immobiliari (Quarta Sezione Civile);
area dei diritti reali (Quinta, Sesta e Settima Sezione Civile);
area del diritto del mercato (Ottava, Nona, Decima e Undicesima Sezione Civile);
area della responsabilità extracontrattuale (Dodicesima e Tredicesima Sezione Civile);
area del lavoro (Prima, Seconda, Terza e Quarta Sezione Lavoro);
area del Tribunale delle Imprese (Terza e Nona Sezione);
sezione specializzata agraria;
collegio per la decisioni in tema di ricusazioni;
sezione specializzata per le impugnazioni avverso le deliberazioni del C. N. dei Biologi;
sezione specializzata per le impugnazioni avverso le deliberazioni del C. N. degli Agrotecnici;
collegio per le controversie relative al trattamento dei dati personali;
collegio per i reclami avverso le deliberazioni del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti;
area del diritto fallimentare SEZIONE FALLIMENTARE competente in materia di procedure concorsuali, contenzioso relativo a procedure previste nella Legge Fallimentare, ricezione delle istanze di riabilitazione per protesti di assegni bancari e postali, cambiali e tratte, formulate da parte dei residenti nel circondario. Iscrizione dei relativi procedimenti nel ruolo di volontaria giurisdizione e predisposizione dei decreti di riabilitazione, fatta eccezione per il rilascio di copie del provvedimento di definizione di ogni procedimento.
Giurisdizione penale
ha ad oggetto la decisione sulla violazione delle norme penali e, dunque, sulla fondatezza dell’azione penale promossa dal pubblico ministero nei confronti di un determinato soggetto, che tali norme si assume (fatta salva, ovviamente, la presunzione di non colpevolezza) abbia violato.
MATERIA PENALE:
Area soggetti deboli: reati a sfondo sessuale, reati in materia d’immigrazione clandestina e reati in materia di prostituzione. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Prima e la Sezione Quinta.
Area reati contro la Pubblica Amministrazione. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Seconda e la Sezione Ottava.
Area patrimonio: reati di usura, estorsione, riciclaggio ed associazione per delinquere di cui all’art. 416 c.p., a sua volta non caratterizzata da ulteriori elementi specializzanti. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Settima e la Sezione Decima.
Area reati economici: reati di criminalità economica, reati tributari, reati societari e reati fallimentari. Reati di competenza DDA. Ne fanno parte la Sezione Quarta, la Sezione Sesta e la Sezione Nona.
Area misure cautelari e prevenzione: competenza esclusiva per il Riesame, gli Appelli in materia di misure cautelari e le Misure di Prevenzione. Ne fanno parte la Sezione Terza e la Sezione Terza Bis.
6 Corti Di Assise: reati di competenza della Corte di Assise;
1 sezione G.I.P./G.U.P. ;
1 Collegio Per I Reati Ministeriali, avente le competenze previste dalla legge costituzionale 16.1.1989, n. 1.