Perchè hai
bisogno di
Legal Angel?
Siamo stati abituati a credere che l’Avvocato è quel professionista abilitato che opera in forza della “procura alle liti” con cui è attribuito al difensore lo ius postulandi, il “ministero” di rappresentare la parte nel processo.
L’Avvocato può essere molto altro e di più; se stai leggendo questo articolo vuol dire che il tuo problema è di natura civilistica ed investe in qualche modo il tuo status ovvero il tuo patrimonio, oppure di natura penale ed allora c’è in gioco la tua libertà o sei la vittima di un reato.
”Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo“
Abraham Maslow
Nessuno può garantirti il risultato del processo: chi ti assicura l’assoluzione o la vittoria in giudizio mente sapendo di mentire.
Immediatamente dopo la manifestazione del problema il tuo vero avversario è la “valutazione” delle conseguenze del problema stesso; vale a dire la capacità di comprendere le reali conseguenze economiche e di libertà personale che ti investono.
La sottovalutazione del problema è un problema più grande del problema, il ragionamento vale anche al contrario, la sopravvalutazione del problema comporta l’avvio inutile di risorse.
Legal Angel è un coworking multidisciplinare, sempre attivo in Italia ed all’estero; è una modalità operativa capace di organizzare la condivisione tra professionisti in diverse discipline su singoli temi, mantenendo ciascuno di essi un’attività indipendente.
Freelance ingaggiati dalla struttura al servizio del richiedente, senza che quest’ultimo si debba preoccupare di individuare chi e come può offrire la soluzione.
Legal Angel è un “meccanismo di difesa” implementabile all’infinito, limitato soltanto dall’investimento che intende conferire il titolare del Diritto.
L’investimento sarà concordato tra la parte richiedente ed il team suggerito da Legal Angel, con vincolo di mandato, in ossequio delle Leggi in vigore nello Stato in cui opera la Difesa del Diritto.
Il sistema di difesa suggerito infrange la secolare locuzione latina dell’ intuitu personae – tipico di quei mandati ossessionati dalle qualità personali/professionali/curriculari dei singoli soggetti incaricati della difesa – garantendo così la comprensione, a tutto campo – del problema da parte del team proposto.
Il sistema studia la controversia, evidenzia l’azione opportuna, valuta i costi ed i benefici, ne calcola i tempi ed offre proiezioni percentuali di soluzione, non certezze di esito.
Se richiesto e riconosciuti i requisiti soggettivi ed oggettivi, il meccanismo di difesa reperisce anche i fondi per esercitare l’attività di difesa legale del Diritto.
Tradizionalmente, gli Avvocati sono sempre stati identificati nella professione svolta prevalentemente in un particolare Tribunale, sia esso Amministrativo, Civile o Penale.
Con l’avvento della normativa per le Risoluzioni Alternative delle Controversie (Alternative Dispute Resolution) è stata data la possibilità ai consumatori di trovare una sede alternativa di definizione della controversia, così portando parte delle cause fuori dai Tribunali e lasciando spazio alla attività stragiudiziale ovvero extragiudiziale.
L’ultimo atto del disorientamento è giunto dalla istituzione delle Autority; infatti, la Legge piuttosto che semplificare la Difesa di un Diritto ha moltiplicato, per alcune materie, le opzioni così lasciando il consumatore nel disordine intellettuale di comprendere, in autonomia, l’interlocutore istituzionale portatore di soluzione.
All’Avvocato così detto “tradizionale” si è affiancato l’”Avvocato d’affari”, figura oramai considerata professione a sé stante: quest’ultimo pone a sistema le relazioni di cui gode, pratica ed agisce in relazione con le Amministrazioni pubbliche e private, gli Enti territoriali e le grandi e le piccole organizzazioni di Associazione o di Impresa; l’Avvocato d’Affari non ha più a che fare con le cancellerie e gli uffici giudiziari, non si occupa del contenzioso e quindi non espleta la propria attività di consulenza nella tipica scrittura di atti giudiziari o nell’applicazione della procedura (penale o civile) ma è quel professionista che si occupa del resto ma non della difesa tecnica in giudizio.
All’Avvocato d’Affari si è unito l’Avvocato d’Impresa così detto “problem solving” che declina in modo analitico e scientifico il giurista d’impresa utile ad affrontare diverse tipologie di problemi e partecipare al fianco dell’imprenditore nell’esercizio dell’impresa.
Gli “Avvocati tradizionali” considerano loro stessi unidimensionalmente, impegnati nell’assistere e rappresentare i diritti violati dei propri clienti.
Gli “Avvocati Evoluti” devono agire diversamente, trasformare in realtà la nuova mentalità, a loro è richiesto di sviluppare la creatività, le nuove capacità di ascolto e di scoperta degli interessi.
Nell’ottica della multidimensionalità, l’Avvocato Evoluto deve aspirare ad essere un vero e proprio consigliere più che un esperto del Diritto.
L’Avvocato “lobbista” chiude, per ora, la rassegna delle modalità in cui si può svolgere la stessa professione; meglio individuato dalla Camera dei Deputati con la Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza dell’8 febbraio 2017 annoverata “Disciplina dell’attività di rappresentanza di interessi nelle sedi della Camera dei Deputati”.
Difatti, ai fini della presente disciplina, per attività di rappresentanza di interessi si intende ogni attività svolta nelle sedi della Camera dei Deputati professionalmente dai soggetti attraverso proposte, richieste, suggerimenti, studi, ricerche, analisi e qualsiasi altra iniziativa o comunicazione orale e scritta, intesa a perseguire interessi leciti propri o di terzi nei confronti dei membri della Camera dei deputati.
Legal Angel è tutto quanto abbiamo cercato di sintetizzare in poche battute.
In buona sostanza il “meccanismo di difesa” deve soltanto essere informato del “problema legale”, semplicemente compilando un form dedicato e sarà condotto dal team di difesa verso la migliore soluzione possibile.
Avvocati Evoluti